Cosa sono i macronutrienti e che funzioni svolgono
Cosa sono i macronutrienti? Una guida semplice per conoscere meglio il cibo
Ti sei mai chiesto da dove arriva l’energia che utilizziamo ogni giorno per muoverci, lavorare o semplicemente pensare? La risposta sta nei macronutrienti, molecole che il nostro organismo richiede in grandi quantità per produrre energia, costruire e riparare i tessuti e sostenere tutte le funzioni vitali.
Li possiamo trovare all’interno degli alimenti, e una dieta equilibrata deve includerli nelle giuste proporzioni, per soddisfare i bisogni energetici e nutrizionali.
Scopriamo insieme più nel dettaglio cosa sono i macronutrienti e che ruolo hanno nella nostra vita quotidiana.
Ecco quali e cosa sono i macronutrienti e a cosa servono
I macronutrienti si dividono in tre principali categorie, ognuna delle quali svolge un ruolo specifico nel nostro organismo:
- Grassi. Detti anche lipidi, supportano diverse funzioni vitali, tra cui quella di riserva energetica (anche se possono, all’occorrenza, diventare fonte energetica principale), quella di assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K), di protezione degli organi interni, di regolazione ormonale e, inoltre, sono mattoni fondamentali per la composizione delle membrane cellulari.
- Carboidrati. Conosciuti più semplicemente come zuccheri, vengono utilizzati dal corpo per ricavare glucosio, che alimenta organi e tessuti, specialmente il cervello e i muscoli. Per questo sono spesso considerati la fonte di energia primaria per il corpo, tuttavia, in particolari regimi alimentari come la dieta chetogenica, i carboidrati possono essere drasticamente ridotti, e i grassi possono sostituirli come fonte principale di energia.
- Proteine. Essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti, le proteine sono fondamentali per il mantenimento della massa muscolare e la produzione di enzimi e ormoni. Rappresentano un pilastro della salute e devono essere assunte quotidianamente.
Qual è il corretto bilanciamento dei macronutrienti?
Il totale calorico viene suddiviso tra i vari macronutrienti a seconda del tipo di dieta e degli obiettivi personali, come il mantenimento del peso, la perdita di grasso o l’aumento della massa muscolare. Ad esempio, nelle diete tradizionali, la distribuzione calorica spesso include:
- 50-60% carboidrati
- 20-30% grassi
- 10-20% proteine
Tuttavia, come già anticipato, queste proporzioni dipendono fortemente dai tuoi obiettivi e dal tipo di alimentazione che scegli di seguire, affinché tu possa raggiungere benefici concreti e sostenibili nel tempo.
Nella dieta chetogenica, per esempio, questa proporzione viene ribaltata: i carboidrati sono drasticamente ridotti (5-10% delle calorie totali) e vengono aumentati significativamente i grassi (70-80%), con una quantità moderata di proteine (15-20%). Questo schema consente al corpo di entrare in chetosi, uno stato metabolico in cui i lipidi vengono utilizzati come fonte primaria di energia.
Scopri a chi rivolgerti per un piano alimentare correttamente bilanciato
Ora che sai quali e cosa sono i macronutrienti e quanto è importante il loro bilanciamento, se vuoi intraprendere un percorso nutrizionale che ti porti risultati visibili e costanti, è fondamentale che tu ti rivolga a dei professionisti della salute: per questo noi di Eat&Diet, azienda esperta nella produzione di alimenti chetogenici, collaboriamo con un’ampia rete di medici e nutrizionisti.
I nostri prodotti sono a basso contenuto di carboidrati e garantiscono un apporto bilanciato di grassi e proteine, affinché tu possa seguire la dieta chetogenica senza rinunciare al gusto. Per acquistarli, però, è necessaria una prescrizione medica: questa nostra scelta è per garantire che il tuo percorso sia, controllato, sicuro e personalizzato.
Contattaci per avere più informazioni riguardo il nostro approccio o per sapere come metterti in contatto con uno dei professionisti del nostro network.